Dettagli
Formulazione
WG - Granuli idrodispersibili
Confezioni
0,75 kg x 20
Conservazione
conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto evitando l’esposizione diretta ai raggi solari (20-21 C°) il prodotto ha una stabilità garantita di almeno 3 anni.
Lepinox WG contiene Bacillus thuringiensis sottospecie kurstaki del ceppo EG 2348; questo ceppo è il risultato di un processo naturale di miglioramento genetico (transconiugazione batterica) che ha permesso di raccogliere le caratteristiche positive di diversi ceppi in uno solo. Il suo profilo tossinico comprende CRY1Ac, CRY2Aa, CRY1Aa, oltre alla recente scoperta della presenza anche della Vip 3a, tutte tossine altamente attive contro diverse specie di Lepidotteri. Ma oltre la componente di tossine, Lepinox WG si può considerare una ulteriore evoluzione del formulato in polvere bagnabile (WP) ad alta concentrazione di principio attivo (37,5%); il nuovo formulato WG, grazie alle sue peculiari caratteristiche, fornisce risultati ottimali a dosaggi ridotti, mantenendo una efficacia pari o superiore ai migliori standard in commercio. Ciò è dovuto anche ad un sostanziale miglioramento dei processi di produzione e in particolare alle sostanze impiegate nel processo di formulazione. B. thuringiensis kurstaki è un batterio gram-positivo, mobile e ubiquitario in tutti i suoli. La peculiarità di B. thuringiensis è quella di avere la capacità, in determinate condizioni, di produrre all’interno della spora un corpo parasporale di origine proteica (chiamato cristallo) contenente la delta-endotossina, tossica per diverse specie di insetti, soprattutto Lepidotteri. Il cristallo proteico, una volta ingerito dalle larve, giunge nell’intestino medio, al cui interno per effetto del pH alcalino si scompone in altre unità proteiche (le Cry descritte in precedenza) grazie all’azione di specifici enzimi. Le tossine così liberate si legano a recettori specifici nell’intestino delle larve nei quali determinano la perdita di funzionalità delle cellule epiteliali. Questo provoca l’immediata paralisi dell’apparato intestinale e boccale della larva, che rapidamente cessa di nutrirsi. Il successivo disfacimento della parete intestinale
crea le condizioni per l’invasione dell’emocele e lo sviluppo di setticemia che porta alla morte della larva nel giro di alcuni giorni. B. thuringiensis kurstaki agisce SOLO per ingestione, quindi è fondamentale bagnare bene e uniformemente la coltura da proteggere. Intervenire alla schiusura delle uova dell’insetto bersaglio eseguendo almeno 2 interventi a distanza di 7 gg. Se necessario (in caso di volo prolungato dell’insetto con conseguente schiusura scalare delle uova), eseguire un 3° intervento dopo ulteriori 7 gg.
AVVERTENZE:
preferibilmente eseguire i trattamenti nelle ore serali o nelle prime ore del mattino, controllando che il pH dell’acqua impiegata si mantenga tra 6 e 8; non miscelare con prodotti molto alcalini (ad esempio Polisolfuro di calcio).
Prodotto fitosanitario autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
- Nuovo
Lepinox® WG
Insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis kurstaki (ceppo EG 2348)
Descrizione
Dettagli del prodotto
Nuovo