Quando si puo’ recedere dal contratto e restituire il prodotto servizio?
il consumatore deve ricevere, prima o al momento dell'esecuzione del contratto, conferma per iscritto o, a sua scelta, su altro supporto duraturo a sua disposizione ed a lui accessibile, di tutte le informazioni relative al suo acquisto. nel caso del commercio elettronico il fornitore deve pubblicare tutte le informazioni dovute sul sito ed accertarsi che il consumatore ne abbia preso visione e ne abbia stampata una copia. si consiglia in ogni caso di richiedere espressamente all'atto dell'ordine la presa d'atto del regolamento, dei requisiti tecnici e di funzionamento di quanto proposto. 

Come si fa a recedere dal contratto e restituire il prodotto servizio? 
sempre, salvo nei casi espressamente previsti e nei contratti in cui la norma è applicabile. l'esistenza del diritto di recesso deve essere specificata tra le informazioni obbligatorie, come deve essere specificata l'eventuale esclusione dal diritto stesso. devono altresì essere indicate le modalità ed i tempi di restituzione o ritiro del bene o annullamento del servizio in caso d'esercizio del diritto di recesso. 

Quando e’ possibile esercitare il diritto di recesso? 
il consumatore ha diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di due (2) giorni lavorativi. per i beni il termine decorre dal giorno del ricevimento da parte del consumatore, ovvero dal giorno in cui il consumatore ha confermato per iscritto la ricezione di tutte le informazioni dovute.

Quando non e’ possibile esercitare il diritto di recesso? 
non è possibile esercitare il diritto di recesso in caso di: - fornitura di servizi la cui erogazione è iniziata a seguito di acconto prima della scadenza del periodo di prova previsto. -fornitura di beni e servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il fornitore non è in grado di controllare. -fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente. Il diritto di recesso vale solo per i consumatori e non per i professionisti.


E' possibile derogare all'esclusione del diritto di recesso? 
i diritti attribuiti al consumatore dalla legge sono irrinunciabili. se l'acquisto avviene in una nazione e con una legislazione diversa da quella italiana, le norme valgono se tradotte in italiano e comunque non possono contenere condizioni di tutela meno vantaggiose rispetto a quelle vigenti in italia. 

Come si esercita il diritto di recesso? 
il diritto di recesso si esercita con l'invio di una mail ( teknoagri@pec.it ) con avviso di ricevimento all'indirizzo del fornitore entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento del bene o dalla conclusione del contratto di servizio. 

Se il pagamento e’ avvenuto con carta di credito, posso esercitare il diritto di recesso? 
si, esattamente come negli altri modi di pagamento. il consumatore deve farne apposita richiesta con invio di mail ( teknoagrisrls@pec.it ) specificando il fatto ed il recesso conseguente. In caso di controversia, quale foro e’ quello competente? la competenza territoriale inderogabile è quella del giudice naturale del fornitore.

Product added to wishlist
Prodotto aggiunto al confronto