Caratteristiche
È un fungicida che controlla sia la botrite di vite ed orticole, che la ticchiolatura delle pomacee. Scala impedisce alla botrite di dare origine all’infezione e blocca negli stadi iniziali lo sviluppo del micelio fungino della ticchiolatura. La sua attività translaminare gli permette di essere assorbito velocemente dalle foglie (ticchiolatura) sfuggendo al dilavamento.
Scala non ritarda la maturazione dell’uva, non esercita alcuna influenza sui processi fermentativi del mosto e non altera le caratteristiche organolettiche del vino. Il suo favorevole profilo ecotossicologico, unito al rispetto di insetti utili e fitoseidi, lo rende indicato all’impiego nei programmi di lotta integrata. Modalità d'uso Assicurare una distribuzione uniforme di Scala, nelle dosi e nei tempi indicati in tabella.
Pur risultando efficace in ogni momento di intervento per il controllo della botrite, in una strategia cautelativa antiresistenza si consiglia di utilizzare Scala una volta per ciclo colturale, in alternanza ad altri prodotti antibotritici aventi diverso meccanismo d’azione, come Cantus (in prechiusura grappolo). Dove vengono effettuati 4 o più trattamenti, come nel pomodoro in serra o per la Vite da tavola coperta, si consigliano 2 trattamenti con Scala sempre alternati ad altri prodotti (es. Rovral e Rovral FL). Per la ticchiolatura si consigliano al massimo 4 trattamenti, 5 se in miscela con partner efficaci. Avvertenze Scala non è miscibile con prodotti fitosanitari a reazione alcalina, o contenenti alluminio (fungicidi con Fosetil-Al) né con preparati contenenti calcio o magnesio.
In serra e su colture protette, per evitare la possibile comparsa di fenomeni di fitotossicità, è necessario ventilare l’ambiente di coltivazione quando il prodotto viene impiegato con umidità relativa (U.R.) superiore all’80%.
Dati tecnici
Composizione: 100 gr. di prodotto contengono 37,4 gr. di pyrimethanil (pari a 400 g/l) Formulazione: sospensione concentrata Classificazione: Nc, Non classificato - N, Pericoloso per l’ambiente Reg. Min. Salute: N° 8934 del 01-10-1996