Sercadis Basf rapido assorbimento, eccellente resistenza al dilavamento
Colture ed avversità:
- Vite: Oidio (Erysiphe necator)
- Pesco, nettarina, albicocco: Oidio (Sphaerotheca pannosa)
- Melo, pero: Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pirina) Maculatura bruna (Stemphylium vesicarium), Oidio (Podosphaera leucotricha)
- Patata: Rizottoniosi (Rhizoctonia solani)
Composizione (per 100 g) : Fluxapyroxad g 26,5 (300 g/l), Coformulanti: q.b. a g 100
Sercadis deve essere applicato preventivamente nei periodi critici di sviluppo delle malattie sopra indicate.
Su Melo si consiglia di alternare l'applicazione con DELAN 70 WG
Su Vite si raccomanda l'alternanza con VIVANDO
Registrazione: N° 16945 del 04.08.2017
Sercadis supera velocemente le barriere lipofile e idrofile e raggiunge rapidamente il sito bersaglio.
Scheda dati
- Principio Attivo
- Fluxapyroxad
- Venturia Inaequalis
- Ticchiolatura del melo
- Stemphylium Vesicarium
- Maculatura Bruna
- Uncinula Necator
- Oidio della vite
- Sphaerotheca Pannosa
- Oidio - Mal bianco
- Podosphaera Leucotricha
- Oidio - Mal bianco del melo
- Rhizoctonia Solani
- Macchia bruna
- Stemphilium Vesicarium
- Stemfiliosi
- Venturia Pirina - Fusicladium Pyrorum (O Pirinum)
- Ticchiolatura del Pero